




Politiche di accoglienza e news
Buone pratiche e appuntamenti

Arrivi e richieste di asilo nel corso del 2021: dai dati alla riflessione
Secondo un sondaggio, realizzato da ISPI-IPSOS alla fine del 2021, su quali fossero le minacce per l’Italia, l’immigrazione si trovava solo al quarto posto: le maggiori preoccupazioni erano rappresentate, in ordine decrescente, da una possibile crisi economica, dalla pandemia globale e dai cambiamenti climatici. Il terrorismo islamico, spesso accompagnato nelle paure degli italiani all’immigrazione, era precipitato da […]

4 febbraio 2022. Presentazione del film “The milky way”.
Nell’ambito della WP9 del progetto Interreg Italia – Svizzera MINPLUS -Diffusione della cultura dell’accoglienzaFILOS Formazione, in collaborazione con la cooperativa Pandora, organizza la presentazione del film “The Milky Way”, interamente realizzato attraverso una campagna di crowdfunding. “Di giorno, le montagne tra Clavière e Monginevro sono attraversate da migliaia di sciatori in vacanza sulla neve nel comprensorio sciistico “La Via […]

Carta bianca e buchi neri: la narrazione delle migrazioni e le detenzioni senza reato in due nuovi report.
Tra un’ondata virale e l’altra, la questione migrazioni continua a essere elemento di studio, sia dal punto di vista delle politiche di gestione delle persone migranti che del racconto che il giornalismo fa di questi fenomeni. Due report appena aggiunti alla sezione risorse sul nostro sito apportano al dibattito nuove informazioni e dati. Il IX report […]

Costruire l’accoglienza: serve una governance collaborativa e una narrazione più inclusiva
Prosegue il percorso di capacity building dedicato ai temi dell'accoglienza e dell'integrazione realizzato a Novara, anche con il supporto del nostro Laboratorio. Nel secondo appuntamento si è parlato dell'importanza di fare rete sul territorio per promuovere percorsi di accoglienza e della centralità della comunicazione.

Costruire l’accoglienza: un percorso per fare rete sul territorio novarese
A Novara hanno preso il via una serie di incontri volti a sostenere un percorso di capacity building per le organizzazioni che si occupano di accoglienza e integrazione.

Comunicare correttamente accoglienza e inclusione – Online il Dynamic Paper con le schede operative per l’autovalutazione
Le persone che, a livello locale, si occupano di politiche e progetti di accoglienza e inclusione sociale possono trovarsi nella condizione di lavorare anche con la comunicazione pubblica dei fenomeni migratori; ritrovandosi con la responsabilità di dialogare in maniera efficace ed inclusiva con le istituzioni e gli enti del territorio, ma anche con le organizzazioni […]

Focus
Conoscere per capire

Video testimonianze
Video storie
I racconti delle persone migranti e degli operatori che il Piemonte e in Canton Ticino lavorano per la massima integrazione e l'inserimento nella società dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati.

Storie di immigrazione
e di inclusione

Feruz. Dolcezza e determinazione per inseguire un sogno
La storia di Feruz, ragazza etiope che, grazie alla sua passione per la pasticceria e al progetto IntegraTI della Clinica Luganese, sta costruendo il suo futuro un pasticcino alla volta.

Ali. Prossima fermata: apprendistato
La storia di Ali: uno dei partecipanti del Cantone Ticino al progetto pilota di pre tirocinio che, in 18 cantoni, ha aiutato 750 richiedenti asilo ad entrare nel mercato del lavoro elvetico.

Said e Hassan. Integrarsi in una comunità, anche se si è soli.
Le storie parallele di Said e Hassan: arrivati in Italia da soli, poco più che bambini, con l’aiuto degli insegnanti dello IAL di Novara, sono riusciti a diventare indipendenti.