




Politiche di accoglienza e news
Buone pratiche e appuntamenti

Accoglienza ed integrazione: disponibili i kit didattici per scuole primarie e secondarie
Da oggi sul sito internet della Cooperativa Pandora si possono visionare tre kit didattici e uno formativo, rivolti ai docenti di Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado che vogliano affrontare il complesso tema dell’accoglienza e dell’integrazione di migranti e richiedenti protezione internazionale.

La collaborazione e la co-progettazione per l’innovazione sociale: per una capitalizzazione sostenibile del progetto Minplus
Il 7 ottobre 2022: webinar di chiusura del progetto Minplus, in attesa dell’approvazione del modulo di capitalizzazione.

Narrazioni alternative e migrazioni tra Italia e Svizzera
Registrazioni e slide degli interventi fatti da attori del Terzo Settore impegnati nel campo dell’accoglienza durante l’evento on-line del 19 luglio 2022.

Crisi ucraina: l’importanza dei mediatori interculturali
Chi sono i mediatori interculturali? Che competenze devono avere? Come supportano le persone che giungono nel nostro Paese? Vi proponiamo alcuni spunti di riflessione su queste figure professionali, facendo attenzione anche al ruolo che potranno avere nel mutato contesto generato dalla crisi dei rifugiati ucraini. Lo facciamo guardando a quanto sta accadendo nella città di […]

Non c’è ripresa senza politiche migratorie
Orlando De Gregorio e Paolo Moroni provano a uscire dalla retorica dell’emergenza, partendo dall’assunto che non esistono politiche per o contro i migranti ma politiche in grado o meno di regolare adeguatamente il fenomeno. Soprattutto per questo, non è possibile una ripresa economica sostenuta senza un radicale ripensamento del nostro approccio verso l’immigrazione.

Arrivi e richieste di asilo nel corso del 2021: dai dati alla riflessione
Secondo un sondaggio, realizzato da ISPI-IPSOS alla fine del 2021, su quali fossero le minacce per l’Italia, l’immigrazione si trovava solo al quarto posto: le maggiori preoccupazioni erano rappresentate, in ordine decrescente, da una possibile crisi economica, dalla pandemia globale e dai cambiamenti climatici. Il terrorismo islamico, spesso accompagnato nelle paure degli italiani all’immigrazione, era precipitato da […]

Focus
Conoscere per capire

Video testimonianze
Video storie
I racconti delle persone migranti e degli operatori che il Piemonte e in Canton Ticino lavorano per la massima integrazione e l'inserimento nella società dei rifugiati e dei minori stranieri non accompagnati.

Storie di immigrazione
e di inclusione

Feruz. Dolcezza e determinazione per inseguire un sogno
La storia di Feruz, ragazza etiope che, grazie alla sua passione per la pasticceria e al progetto IntegraTI della Clinica Luganese, sta costruendo il suo futuro un pasticcino alla volta.

Ali. Prossima fermata: apprendistato
La storia di Ali: uno dei partecipanti del Cantone Ticino al progetto pilota di pre tirocinio che, in 18 cantoni, ha aiutato 750 richiedenti asilo ad entrare nel mercato del lavoro elvetico.

Said e Hassan. Integrarsi in una comunità, anche se si è soli.
Le storie parallele di Said e Hassan: arrivati in Italia da soli, poco più che bambini, con l’aiuto degli insegnanti dello IAL di Novara, sono riusciti a diventare indipendenti.