
Carta bianca e buchi neri: la narrazione delle migrazioni e le detenzioni senza reato in due nuovi report.
Tra un’ondata virale e l’altra, la questione migrazioni continua a essere elemento di studio, sia dal punto di vista delle politiche di gestione delle persone migranti che del racconto che il giornalismo fa di questi fenomeni. Due report appena aggiunti alla sezione risorse sul nostro sito apportano al dibattito nuove informazioni e dati. Il IX report […]
Comunicare l’accoglienza in Canton Ticino: le esperienze di inclusione lavorativa
Continuano i nostri approfondimenti su come si può raccontare la “buona accoglienza”, sia alle comunità locali che agli stessi migranti
Comunicare l’accoglienza in Canton Ticino: il ruolo della Croce Rossa Svizzera
Continuano i nostri approfondimenti su come si può raccontare la “buona accoglienza”, sia alle comunità locali che agli stessi migranti, partendo da chi è in “prima linea”
Comunicare l’accoglienza raccontando il territorio: l’esperienza della Valle di Susa
Come si può raccontare la “buona accoglienza”? Secondo gli operatori della Cooperativa Frassati narrazioni generative possono facilitare l’inclusione dei minori stranieri non accompagnati
La rappresentazione degli stranieri in Canton Ticino e in Svizzera
Negli ultimi 10 anni diverse proposte referendarie in Svizzera si sono concentrate sull’immigrazione: una riflessione sulla comunicazione politica e sulle preferenze dei ticinesi
Uno studio della comunicazione della stampa ticinese riguardo al tema dell’immigrazione
Qual è la percezione dello straniero nella stampa svizzera? Continuano i nostri approfondimenti sul rapporto tra media e accoglienza legati al progetto Minplus.
Leggere bene i dati sugli sbarchi, oltre le fake news
Spesso i mass media e i politici italiani trattano i fenomeni migratori all’interno di schemi interpretativi preconfezionati: un approccio superficiale che non considera le differenze.
Stereotipi e frame nei media italiani a proposito di migranti e accoglienza
Una ricostruzione delle immagini dominanti con cui i gli organi di informazione hanno raccontato le migrazioni negli ultimi anni. Spesso promuovendo visioni fuorvianti e poco rappresentative della realtà.
Come si comunica l’immigrazione? Online il manuale per gli addetti all’informazione
Raccontare un fenomeno significa anche progettarne la percezione da parte del pubblico. Le parole usate nella comunicazione delle migrazioni possono fare concretamente la differenza tra accoglienza e diffidenza sul territorio. Per aiutare giornalisti e storytellers ad applicare modalità il più obiettive possibili, la società cooperativa Lai-momo e il Centro Studi e Ricerche Idos, con il coordinamento di Sandra Federici e Franco […]