
4 febbraio 2022. Presentazione del film “The milky way”.
Nell’ambito della WP9 del progetto Interreg Italia – Svizzera MINPLUS -Diffusione della cultura dell’accoglienzaFILOS Formazione, in collaborazione con la cooperativa Pandora, organizza la presentazione del film “The Milky Way”, interamente realizzato attraverso una campagna di crowdfunding. “Di giorno, le montagne tra Clavière e Monginevro sono attraversate da migliaia di sciatori in vacanza sulla neve nel comprensorio sciistico “La Via […]
Costruire l’accoglienza: serve una governance collaborativa e una narrazione più inclusiva
Prosegue il percorso di capacity building dedicato ai temi dell'accoglienza e dell'integrazione realizzato a Novara, anche con il supporto del nostro Laboratorio. Nel secondo appuntamento si è parlato dell'importanza di fare rete sul territorio per promuovere percorsi di accoglienza e della centralità della comunicazione.
Costruire l’accoglienza: un percorso per fare rete sul territorio novarese
A Novara hanno preso il via una serie di incontri volti a sostenere un percorso di capacity building per le organizzazioni che si occupano di accoglienza e integrazione.
Comunicare correttamente accoglienza e inclusione – Online il Dynamic Paper con le schede operative per l’autovalutazione
Le persone che, a livello locale, si occupano di politiche e progetti di accoglienza e inclusione sociale possono trovarsi nella condizione di lavorare anche con la comunicazione pubblica dei fenomeni migratori; ritrovandosi con la responsabilità di dialogare in maniera efficace ed inclusiva con le istituzioni e gli enti del territorio, ma anche con le organizzazioni […]
Idee per lavorare meglio e capire dove intervenire
Sono online le Raccomandazioni e le schede con gli spunti per l’autovalutazione a cura di Codici Ricerca Intervento Il lavoro del progetto Minplus ha come obiettivo, tra l’altro, quello di condividere le buone prassi adottate dagli enti (istituzioni e associazioni) che si occupano di accoglienza e integrazione. Per offrire degli strumenti in più, abbiamo messo […]
L’accoglienza tra mutamenti legislativi ed emergenza sanitaria: nuovi strumenti conoscitivi ed operativi.
Ciclo di webinair promosso dal progetto MINPLUS finanziato dal Programma di cooperazione regionale Interreg Italia Svizzera, e realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale “InMigrazione”
Rapporto ISMU. Webinar di presentazione 12 novembre 2020
“Rapporto ISMU su alunni con background migratorio in Italia, le opportunità oltre gli ostacoli: l’esperienza torinese” 12 novembre 2020 – ore 14,30 – 17,00 Sono previsti gli interventi di: Barbara Azzarà (Consigliera Delegata Istruzione, sistema educativo, orientamento, rete scolastica e infanzia, Città Metropolitana di Torino) Enrica Pejrolo (già Responsabile Dipartimento Educazione e Welfare Città Metropolitana di Torino, ora […]
Costruire fiducia – online il Dynamic Paper sul rapporto tra tutori e minori stranieri
I minori stranieri non accompagnati compongono un’importante fetta della popolazione giunta in Italia lungo le rotte del Mediterraneo. Si tratta un un segmento particolarmente fragile della popolazione che alle difficoltà di integrazione affianca tutti i problemi legati alla crescita e alla costruzione di un sè adulto.
Progetto Minplus selezionato come best practice
Interact, organismo di supporto e assistenza ai programmi di Cooperazione Territoriale Europea, ha selezionato il Progetto Minplus come una best practice nel settore delle “Migrazioni e supporto ai richiedenti Asilo” e lo diffonderà come tale a tutti i Programmi per ispirare futuri progetti in questo settore. Vai al sito del Network Interact