Emergenza Ucraina in Ticino: un Laboratorio per la governance dei percorsi di integrazione dei rifugiati?
L’accoglienza dei profughi ucraini nel Canton Ticino: analisi e riflessioni per un nuovo modello di governance.
Non c’è ripresa senza politiche migratorie
Orlando De Gregorio e Paolo Moroni provano a uscire dalla retorica dell’emergenza, partendo dall’assunto che non esistono politiche per o contro i migranti ma politiche in grado o meno di regolare adeguatamente il fenomeno. Soprattutto per questo, non è possibile una ripresa economica sostenuta senza un radicale ripensamento del nostro approccio verso l’immigrazione.
Arrivi e richieste di asilo nel corso del 2021: dai dati alla riflessione
Secondo un sondaggio, realizzato da ISPI-IPSOS alla fine del 2021, su quali fossero le minacce per l’Italia, l’immigrazione si trovava solo al quarto posto: le maggiori preoccupazioni erano rappresentate, in ordine decrescente, da una possibile crisi economica, dalla pandemia globale e dai cambiamenti climatici. Il terrorismo islamico, spesso accompagnato nelle paure degli italiani all’immigrazione, era precipitato da […]
L’accoglienza dei migranti che fuggono dall’Afghanistan in Europa e in Italia
Nei giorni in cui sembra calare l’attenzione sulla complessa e angosciante questione afghana, ripercorriamo la storia di questo Paese e, in particolare, dei suoi flussi migratori verso l’Europa e l’Italia. Un’occasione anche per rilanciare il dibattito sul nostro sistema di accoglienza.
Giornata internazionale del rifugiato: parliamo di accoglienza e diritti
In occasione della ricorrenza del 20 giugno, ci sembra importante ripercorrere alcune riflessioni e analisi che abbiamo realizzato e stiamo realizzando sui temi dell’inclusione e dell’integrazione
I flussi migratori di bangladesi e pakistani verso l’Italia
Paolo Moroni e Orlando De Gregorio analizzano le caratteristiche dei flussi migratori degli abitanti del Bangladesh e del Pakistan verso l’Italia. L’obiettivo è quello di fornire a tutti coloro che si occupano di accoglienza gli strumenti per facilitare e rafforzare i percorsi di integrazione di richiedenti asilo e rifugiati che provengono da queste aree.
L’accoglienza a Novara, tra reti multi-attore e una partita di cricket
Intervista a Eloisa Rapisardi e Sabrina Alliata della Cooperativa Integra, partner del progetto Minplus, che si occupa della gestione di un Centro di Accoglienza Straordinaria nella città piemontese.
Raccontare l’accoglienza dei migranti nei contesti montani: l’esperienza di Vogogna
Siamo tornati nel cuore della Val d'Ossola per capire se e come la pandemia abbia cambiato le cose in questo comune al confine con la Svizzera
Immigrazione e pandemia: i flussi dei richiedenti protezione internazionale in Europa
I dati Eurostat sul 2020 mostrano un calo delle domande, con composizioni diverse tra i vari Paesi. Germania, Francia, Spagna e Grecia sono gli Stati che hanno accolto di più. E l’Italia?
Oltre i “falsi miti” sull’accoglienza in Italia
Nel 2020 il nostro è stato uno dei Paesi europei che ha accolto meno richiedenti asilo. A dirlo sono i dati Eurostat che contraddicono narrazioni che hanno poco a che fare con la realtà. L’analisi dei ricercatori di Minplus.
Perché la formazione è essenziale nel campo dell’accoglienza
Anche per le conseguenze della pandemia di Covid-19 è sempre più importante investire sulle professionalità nel campo dell’accoglienza
I flussi di minori stranieri non accompagnati nell’anno della pandemia
Dopo il calo di inizio anno sono ripresi gli arrivi. Oggi sono oltre 7.000 MSNA accolti nel nostro Paese: albanesi e kossovari rappresentano i gruppi più numerosi tra i giovani migranti giunti in Italia nella speranza di un futuro migliore.